0%

Calasetta

Sardegna

Un po di storia

Câdesédda in tabacchino,
Cal 'e Sèda in sardo,
Calasetta in italiano

Calasetta, incastonata sulla costa sud-occidentale della Sardegna, è una perla da scoprire. Qui puoi gustare i sapori autentici della cucina locale, con specialità a base di pesce fresco, tonno rosso e la famosa “tonnina”.

Le spiagge come Sottotorre e Le Saline ti aspettano con sabbia bianca e acque cristalline, perfette per il relax o per sport acquatici come windsurf e kayak.

La sera, il paese si anima con eventi locali, sagre e musica dal vivo, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente. Calasetta è il mix perfetto di natura, buon cibo e divertimento!

Calasetta la Bianca

Calasetta la Bianca, così viene definita per le sue case imbiancate nel puro stile mediterraneo. La sua pianta urbanistica richiama alla presenza culturale piemontese che nel tempo è rimasta solo in modo notevole nelle tecniche di coltivazione della vite e della produzione del pregevole vino Carignano del Sulcis.

Piazza Belly, intitolata all’ingegnere piemontese cha ha dato forma urbanistica a Calasetta, ospita il palazzo del comune con una ampia piazza dove i bambini si ritrovano per giocare liberamente, sotto gli occhi vigili dei genitori che si intrattengono sulle panchine o nei tavoli della Pizzeria Tore che sforna a ripetizione ottime teglie di pizze e una farinata da tornarci.
Sempre in piazza Cafè Noir, un ottimo cocktail bar con puff e tavolini.

 

Via Roma

Percorrendo la centrale Via Roma subito a destra Cafè del Mar, ottimi cocktail e ultimamente all’ora di pranzo possono arrivarti anche primi e secondi di pesce ben fatti. In fondo alla via, all’entrata del paese provenendo da Sant’Antioco Ca Taborka ristorante storico.

Calasetta ha un’ottima tradizione nella ristorazione, verso il porto L’Approdo con una deliziosa terrazzina, pochi tavoli, che guarda appunto l’approdo delle imbarcazioni, giù al porto il Veliero, ristorante pizzeria con pizze gourmet e piatti della tradizione isolana.

 

Verso il cielo

Percorrendo le vie di Calasetta ne scoprirete altri, alcuni anche con vocazione ‘verso il cielo’ , per chi apprezza e ricerca.

Non disdegnate di cucinarvi qualcosa di buono, vicino al porto la Pescheria U Vegiu Peshcau, li troverete Stefano che vi consiglierà bene su cosa mettere in pentola e in padella. Nelle vie di Calasetta potete trovare delle cantine aperte o rurale furgoncino che venderà a buon prezzo i loro prodotti dell’orto.

Una vacanza a Calasetta è si un immersione nella natura: mare, sole, aria pulita e cose buone come una volta.

Casa Tipica Tomoe